Assegno di divorzio nelle unioni civili: la rivoluzionaria sentenza della Cassazione che estende i diritti patrimoniali

a cura dell'Avv. Daniele Golini - Il panorama giuridico italiano ha vissuto una svolta epocale con l'ordinanza n. 25495 del 17 settembre 2025 della Cassazione Civile, che ha stabilito un principio di straordinaria portata: anche in caso di scioglimento di un'unione civile, uno dei due partner può avere diritto a un assegno mensile, applicando gli stessi parametri previsti per il divorzio tra coniugi. Questa decisione rappresenta un momento di svolta nella giurisprudenza italiana, segnando l'equiparazione sostanziale tra matrimonio e unione civile anche sotto il profilo degli obblighi economici post-scioglimento.

Leggi di più »

Divorzio e casa coniugale: quando si perde l'assegnazione e cosa dice la legge

a cura dell'Avv. Daniele Golini - La questione dell'assegnazione della casa coniugale rappresenta uno degli aspetti più delicati e controversi nei procedimenti di separazione e divorzio, toccando non solo gli interessi economici dei coniugi ma soprattutto il benessere e la stabilità dei figli. Molte persone si trovano a dover affrontare situazioni in cui l'assegnazione della casa familiare, inizialmente concessa per tutelare l'interesse della prole, può essere revocata al mutare delle circostanze familiari ed economiche.

Leggi di più »

Fake news e disinformazione: quando condividere una notizia falsa diventa reato penale

a cura dell'Avv. Daniele Golini - L'era digitale ha trasformato radicalmente il modo in cui le informazioni vengono create, condivise e consumate, rendendo ogni cittadino un potenziale editore capace di raggiungere migliaia di persone con un semplice click. Questa democratizzazione dell'informazione, pur rappresentando una conquista straordinaria per la libertà di espressione, ha generato fenomeni inediti e preoccupanti, primo fra tutti la diffusione incontrollata di fake news e disinformazione attraverso i social media e le piattaforme digitali.

Leggi di più »

Il valore delle tabelle di Roma e Milano per la liquidazione del danno riflesso: la Suprema Corte conferma la tesi dell’Avv. Daniele Golini sulla natura non vincolante dei criteri tabellari

a cura dell'Avv. Daniele Golini - La liquidazione del danno riflesso agli stretti congiunti rappresenta una delle questioni più delicate e controverse del diritto della responsabilità civile, ponendo complesse problematiche interpretative che investono tanto i criteri di quantificazione quanto la natura giuridica degli strumenti tabellari utilizzati dai tribunali italiani. La recente pronuncia della Suprema Corte di Cassazione, che ha ritenuto infondato il ricorso di una compagnia assicurativa fondata sulla presunta violazione dei criteri di calcolo delle tabelle romane, segna un momento di particolare significato nell'evoluzione giurisprudenziale della materia, confermando definitivamente la natura non vincolante di tali parametri e riaffermando la discrezionalità equitativa del giudice di merito.

Leggi di più »

La responsabilità civile per danni da intelligenza artificiale: il nuovo quadro normativo europeo e le prospettive italiane

a cura dell'Avv. Daniele Golini - L'avvento dell'intelligenza artificiale rappresenta una delle sfide più complesse e affascinanti del diritto contemporaneo, ponendo interrogativi fondamentali sui tradizionali paradigmi della responsabilità civile. La crescente diffusione di sistemi autonomi capaci di prendere decisioni indipendenti dall'intervento umano diretto sta ridefinendo i confini della responsabilità giuridica, richiedendo un ripensamento profondo delle categorie concettuali consolidate nel nostro ordinamento.

Leggi di più »

Eredità e beneficio di inventario: la responsabilità degli eredi per i debiti del defunto

a cura dell'Avv. Daniele Golini - L'istituto dell'accettazione dell'eredità con beneficio di inventario rappresenta uno strumento fondamentale di tutela patrimoniale per gli eredi, consentendo di limitare la responsabilità per i debiti del defunto entro i confini del patrimonio ereditario. La disciplina contenuta negli articoli 490 e seguenti del Codice civile delinea un sistema complesso che bilancia le esigenze di tutela degli eredi con quelle di garanzia dei creditori del de cuius. La giurisprudenza recente ha chiarito numerosi aspetti applicativi di particolare rilevanza pratica, dalla natura della responsabilità ereditaria alle modalità di prova del credito, dalle procedure di liquidazione alle conseguenze della decadenza dal beneficio.

Leggi di più »

Contratti d'appalto: abbandono del cantiere e risarcimento danni

a cura dell'Avv. Daniele Golini - L'abbandono del cantiere da parte dell'appaltatore rappresenta una delle problematiche più gravi nell'ambito dei contratti d'appalto, configurando un inadempimento di particolare gravità che compromette l'equilibrio del rapporto contrattuale. La giurisprudenza recente ha consolidato orientamenti rigorosi nella valutazione di tale condotta, riconoscendo al committente strumenti di tutela efficaci per il recupero delle somme versate e il risarcimento dei danni subiti. Il nuovo Codice degli Appalti ha ulteriormente rafforzato la posizione del committente, introducendo meccanismi di tutela più incisivi per la risoluzione del contratto in caso di grave inadempimento dell'appaltatore.

Leggi di più »

Decreto ingiuntivo e giudicato sostanziale: quando il mancato pagamento preclude per sempre l'impugnazione del contratto

a cura dell'Avv. Daniele Golini - Nel panorama del diritto processuale civile italiano, il decreto ingiuntivo rappresenta uno strumento di tutela creditoria di straordinaria efficacia, capace di trasformarsi da semplice provvedimento cautelare in un titolo esecutivo definitivo quando il debitore non si oppone nei termini di legge. Questa trasformazione comporta conseguenze giuridiche di portata eccezionale, che vanno ben oltre la mera cristallizzazione del credito azionato. La giurisprudenza più recente ha infatti chiarito come il decreto ingiuntivo non opposto generi un giudicato sostanziale che si estende non soltanto al credito in sé considerato, ma anche al rapporto contrattuale sottostante e alla sua validità, precludendo per sempre al debitore la possibilità di contestare il titolo su cui si fonda la pretesa creditoria.

Leggi di più »

Eredità Digitale: Guida Completa ai Diritti degli Eredi su Account, Social Media e Beni Digitali

a cura dell'Avv. Daniele Golini - Nell'era della digitalizzazione totale ogni cittadino possiede un patrimonio digitale spesso di valore inestimabile: account social media con migliaia di foto e ricordi, caselle email contenenti documenti importanti, portafogli digitali con criptovalute, abbonamenti a servizi online, archivi cloud con anni di lavoro e memorie familiari. Tuttavia, quando una persona muore, cosa accade a questo universo digitale? Chi può accedere ai suoi profili Facebook, alle sue email, ai suoi documenti salvati su Google Drive o ai suoi investimenti in Bitcoin?

Leggi di più »

Truffe Online e Reati Informatici: Come Difendersi nell'Era Digitale

a cura dell'Avv. Daniele Golini - L'esplosione del commercio elettronico e dei servizi digitali ha trasformato radicalmente le nostre abitudini quotidiane, ma ha anche aperto nuove frontiere per la criminalità. Ogni giorno milioni di cittadini si trovano esposti a sofisticate truffe online che possono causare danni economici devastanti e compromettere la sicurezza dei propri dati personali. Dal phishing bancario alle false piattaforme di e-commerce, dai raggiri sui social media alle frodi con carte di credito, il panorama delle truffe digitali si evolve costantemente, richiedendo una conoscenza approfondita degli strumenti legali di tutela disponibili.La normativa italiana ha dovuto adeguarsi rapidamente a questa nuova realtà criminale, introducendo specifiche fattispecie penali e rafforzando le tutele civili per i consumatori. Comprendere i propri diritti e le modalità di tutela legale non è più un lusso, ma una necessità imprescindibile per chiunque utilizzi internet per acquisti, operazioni bancarie o interazioni sui social network. Questa guida fornisce una panoramica completa degli strumenti giuridici a disposizione dei cittadini per prevenire, contrastare e ottenere giustizia in caso di truffe online.

Leggi di più »

Separazione dei Coniugi: La Disaffezione Esclude l'Addebito?

a cura dell'Avv. Daniele Golini - La dinamica dei rapporti familiari è in continua evoluzione, e il diritto di famiglia si adegua per riflettere le complessità delle relazioni umane. Tra le questioni più sentite in caso di crisi coniugale, spicca quella dell'addebito della separazione, ovvero l'attribuzione di responsabilità per la fine del vincolo matrimoniale. Se un tempo la colpa era quasi sempre il perno delle decisioni, oggi la giurisprudenza riconosce sempre più il ruolo di fattori complessi come la disaffezione, orientandosi verso soluzioni che meglio riflettano la realtà dei legami.

Leggi di più »

Superbonus 110% e responsabilità dell’appaltatore: quando è risarcibile la perdita di chance

a cura dell'Avv. Daniele Golini - Il Superbonus 110% ha rappresentato un'opportunità senza precedenti per la riqualificazione energetica e sismica degli edifici. Tuttavia, l'accesso a tale agevolazione è stato spesso ostacolato da inadempimenti contrattuali da parte delle imprese appaltatrici, generando contenziosi incentrati sul risarcimento del danno subito dai committenti.

Leggi di più »