Contratti d'appalto: abbandono del cantiere e risarcimento danni

L'abbandono del cantiere da parte dell'appaltatore rappresenta una delle problematiche più gravi nell'ambito dei contratti d'appalto, configurando un inadempimento di particolare gravità che compromette l'equilibrio del rapporto contrattuale. La giurisprudenza recente ha consolidato orientamenti rigorosi nella valutazione di tale condotta, riconoscendo al committente strumenti di tutela efficaci per il recupero delle somme versate e il risarcimento dei danni subiti. Il nuovo Codice degli Appalti ha ulteriormente rafforzato la posizione del committente, introducendo meccanismi di tutela più incisivi per la risoluzione del contratto in caso di grave inadempimento dell'appaltatore.

Leggi di più »

Decreto ingiuntivo e giudicato sostanziale: quando il mancato pagamento preclude per sempre l'impugnazione del contratto

Nel panorama del diritto processuale civile italiano, il decreto ingiuntivo rappresenta uno strumento di tutela creditoria di straordinaria efficacia, capace di trasformarsi da semplice provvedimento cautelare in un titolo esecutivo definitivo quando il debitore non si oppone nei termini di legge. Questa trasformazione comporta conseguenze giuridiche di portata eccezionale, che vanno ben oltre la mera cristallizzazione del credito azionato. La giurisprudenza più recente ha infatti chiarito come il decreto ingiuntivo non opposto generi un giudicato sostanziale che si estende non soltanto al credito in sé considerato, ma anche al rapporto contrattuale sottostante e alla sua validità, precludendo per sempre al debitore la possibilità di contestare il titolo su cui si fonda la pretesa creditoria.

Leggi di più »

Eredità Digitale: Guida Completa ai Diritti degli Eredi su Account, Social Media e Beni Digitali

Nell'era della digitalizzazione totale ogni cittadino possiede un patrimonio digitale spesso di valore inestimabile: account social media con migliaia di foto e ricordi, caselle email contenenti documenti importanti, portafogli digitali con criptovalute, abbonamenti a servizi online, archivi cloud con anni di lavoro e memorie familiari. Tuttavia, quando una persona muore, cosa accade a questo universo digitale? Chi può accedere ai suoi profili Facebook, alle sue email, ai suoi documenti salvati su Google Drive o ai suoi investimenti in Bitcoin?

Leggi di più »

Truffe Online e Reati Informatici: Come Difendersi nell'Era Digitale

L'esplosione del commercio elettronico e dei servizi digitali ha trasformato radicalmente le nostre abitudini quotidiane, ma ha anche aperto nuove frontiere per la criminalità. Ogni giorno milioni di cittadini si trovano esposti a sofisticate truffe online che possono causare danni economici devastanti e compromettere la sicurezza dei propri dati personali. Dal phishing bancario alle false piattaforme di e-commerce, dai raggiri sui social media alle frodi con carte di credito, il panorama delle truffe digitali si evolve costantemente, richiedendo una conoscenza approfondita degli strumenti legali di tutela disponibili.La normativa italiana ha dovuto adeguarsi rapidamente a questa nuova realtà criminale, introducendo specifiche fattispecie penali e rafforzando le tutele civili per i consumatori. Comprendere i propri diritti e le modalità di tutela legale non è più un lusso, ma una necessità imprescindibile per chiunque utilizzi internet per acquisti, operazioni bancarie o interazioni sui social network. Questa guida fornisce una panoramica completa degli strumenti giuridici a disposizione dei cittadini per prevenire, contrastare e ottenere giustizia in caso di truffe online.

Leggi di più »

Separazione dei Coniugi: La Disaffezione Esclude l'Addebito?

La dinamica dei rapporti familiari è in continua evoluzione, e il diritto di famiglia si adegua per riflettere le complessità delle relazioni umane. Tra le questioni più sentite in caso di crisi coniugale, spicca quella dell'addebito della separazione, ovvero l'attribuzione di responsabilità per la fine del vincolo matrimoniale. Se un tempo la colpa era quasi sempre il perno delle decisioni, oggi la giurisprudenza riconosce sempre più il ruolo di fattori complessi come la disaffezione, orientandosi verso soluzioni che meglio riflettano la realtà dei legami.

Leggi di più »

Prescrizione dei Buoni Fruttiferi Postali senza Scadenza: Responsabilità di Poste Italiane e Giurisprudenza Attuale

La questione della prescrizione dei Buoni Fruttiferi Postali (BFP) privi di indicazioni chiare sulla scadenza e senza la consegna del Foglio Informativo Analitico (FIA) è al centro di un acceso dibattito giurisprudenziale. Recenti pronunce, tra cui la sentenza del Tribunale di Ivrea N. 467/2025, hanno evidenziato le responsabilità di Poste Italiane in materia di obblighi informativi e trasparenza nei confronti dei risparmiatori.​

Leggi di più »

Responsabilità dei Genitori nel Controllo dei Profili Social dei Figli Minorenni: Analisi Giurisprudenziale e Obblighi Legali

La crescente diffusione dei social network tra i minori ha sollevato questioni rilevanti in merito alla responsabilità dei genitori nel monitorare l'attività online dei propri figli. Recenti pronunce giurisprudenziali hanno delineato con maggiore precisione gli obblighi genitoriali in questo ambito, evidenziando le conseguenze legali derivanti da una vigilanza inadeguata.​

Leggi di più »

DASPO di gruppo: la mera presenza tra tifosi scalmanati non basta a giustificare la misura

Il DASPO (Divieto di Accedere alle manifestazioni Sportive) è una misura di prevenzione adottata per garantire l'ordine pubblico negli eventi sportivi. Una recente pronuncia della giurisprudenza ha ribadito un principio importante: la sola presenza di un individuo all'interno di un gruppo di tifosi facinorosi non è sufficiente a giustificare l'adozione della misura. Occorre infatti valutare il ruolo effettivo del soggetto e la sua condotta specifica.

Leggi di più »

Sinistro Stradale e Inseguimento della Polizia: La Responsabilità del Conducente in Fuga

Nel caso di incidenti stradali che coinvolgono veicoli delle forze dell’ordine impegnati in operazioni di pubblica sicurezza, sorgono spesso questioni giuridiche complesse in merito alla responsabilità per i danni subiti dalle parti coinvolte. La recente sentenza della Corte di Cassazione (Sez. III Civile, 25 febbraio 2025, N. 4963) chiarisce un principio fondamentale: in caso di sinistro tra un veicolo privato in fuga e un mezzo delle forze dell’ordine impegnato nell’inseguimento, la responsabilità ricade integralmente sul conducente in fuga e sul proprietario del veicolo, salvo che l’azione della polizia non risulti sproporzionata.

Leggi di più »

Fondo di Garanzia INPS: Come Ottenere TFR e Stipendi in Caso di Fallimento del Datore di Lavoro

Quando un'azienda fallisce o attraversa una crisi economica tale da non poter pagare i lavoratori, questi ultimi si trovano di fronte a una situazione di grande incertezza. Fortunatamente, il Fondo di Garanzia INPS rappresenta una tutela fondamentale per i lavoratori dipendenti, garantendo il pagamento del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) e delle ultime tre mensilità di stipendio. In questo articolo esamineremo il funzionamento del Fondo di Garanzia, i requisiti per accedervi e la giurisprudenza di riferimento che ne disciplina l'applicazione.

Leggi di più »